Dall'America o dall'Europa? Cruda o Cotta? Philadelphia e Digestives? Domande e Risposte sulla Cheesecake.
La Cheesecake: Tutto quello che Dovresti Sapere
aggiornato il 4/6/2021
Se pensavi che la cheesecake fosse americana… È il momento di cambiare idea! La prima propost...
Se pensavi che la cheesecake fosse americana… È il momento di cambiare idea! La prima proposta di cheesecake si sviluppa in realtà molto più vicino a noi, in Grecia.
Nasce dalla semplicità degli ingredienti che offriva e offre tuttora la terra mediterranea e in particolare da due cibi molto diffusi: miele e formaggio di pecora, uniti assieme in quella che noi oggi chiameremmo una torta.
E quale migliore occasione di assaggiare questa prelibatezza, se non i Giochi Olimpici? Si crede infatti che proprio durante queste competizioni si consumasse la “cheesecake” originale, per rifocillare gli atleti.
Qualche secolo sono stati i Romani a mettere mano alla ricetta: il formaggio, reso dolce dal miele, viene spalmato tra due dischi di pasta, creando così la cosiddetta “placenta”. Certo non il nome più invitante per un dolce, ma sono anche passati millenni!
Ad oggi, una rapida ricerca su Google ci mostra quante tipologie di cheesecake siano diffuse sul globo: dolce, salata, con la frutta, con la cioccolata, con le verdure, con il salmone, vegana, senza glutine, con biscotti, con panna acida, con yogurt… ecc. Fate una prova: troverete non meno di 160.000.000 di risultati! Questo basta a farci capire quanta strada abbia fatto ad oggi questo popolarissimo dolce!
A dispetto delle sue origini, oggigiorno la cheesecake è considerata un dolce americano, tutto perché nel 1872 James Kraft creò, per errore come spesso capita per le migliori invenzioni, la Philadelphia, il creamcheese per antonomasia, un gustosissimo formaggio spalmabile che è poi divenuto l’ingrediente principale della moderna cheesecake.